Ritorno al Blog di Meetero

Chattando con un GPT bot?

Questo articolo ha lo scopo di insegnare diversi trucchi e tecniche popolari per individuare quando stai chattando con un bot di un social media, di un sito di incontri o di un centro di assistenza, soprattutto quando non ci sono avvisi e il bot sta cercando di spacciarsi per un umano. Mi riferisco in particolare ai chatbot come ChatGPT, non a qualsiasi altro bot.

L'intelligenza artificiale risolve molti dei nostri problemi e spesso ci permette di svolgere compiti in moto più veloce, più produttivo e sicuramente migliore di prima.Tuttavia, l'intelligenza artificiale rappresenta anche una seria minaccia sotto molti aspetti, e non mi riferisco solo ai posti di lavoro. Commette molti errori, spesso fornisce informazioni false, ti fa perdere tempo, mina il nostro buon senso e limita la nostra capacità di fare ricerca e di trarre le nostre conclusioni.

L'intelligenza artificiale minaccia anche la privacy e la sicurezza, sia individuale che collettiva, perché può essere utilizzata per creare notizie, foto e video falsi come mai prima d'ora. Infine, e questo è l'argomento principale di quest'articolo, l'IA è in grado di simulare perfettamente le persone reali, impersonandole nelle chat, nei social media, nei siti di incontri, nei servizi di assistenza e molto altro. Sebbene i servizi di solito rendano noto quando utilizzano l'IA, i fornitori non sono sempre trasparenti e a volte spacciano per umani i personaggi generati dall'IA. Ciò è comune sui social media (falsi follower, like, ecc.), ma anche nelle chat e nei siti di incontri. Vogliamo quindi mettere in guardia da questo pericolo e fornire strumenti efficaci per aiutare l'utente a capire se sta chattando con un'IA o con una persona reale.

Non pretendiamo di offrire una soluzione perfetta e sempre funzionante, ma sono certo che dopo aver letto questo articolo sarete molto più bravi a capire se siete stati ingannati o trattati onestamente.

Come funzionano i chatbot?

Nonostante l'immagine all'inizio di questo articolo - un robot futuristico con in mano un telefono cellulare - i chatbot non sono così impressionanti nella realtà. Si tratta semplicemente di programmi informatici, solitamente scritti in Python o in altri linguaggi, che generano messaggi e conversazioni in modo tipicamente umano. Lo fanno analizzando statisticamente miliardi di testi e conversazioni. Inoltre, utilizzando complessi modelli matematici, imitando il funzionamento dei neuroni umani per generare pensieri e idee.

Tuttavia, non sono copie perfette di noi. Nonostante l'imitazione, rimangono programmi per computer, solitamente addestrati a rispondere ad argomenti specifici. È chiaro che i chatbot non hanno sempre bisogno della potenza generativa di ChatGPT, che è un modello più generale e quindi richiede una potenza di elaborazione e dati significativamente maggiori. Esistono anche chatbot più piccoli e, mentre qualsiasi programma GPT può essere individuato dai suoi modelli di risposta, i chatbot più semplici sono ancora più facili da individuare perché sono addestrati esclusivamente su un argomento specifico. Ad esempio, i prodotti e i servizi offerti da un influencer o da uno specialista di marketing potrebbero essere facilmente presentati da un'IA addestrata su un personal computer a causa del contesto limitato della sua area di competenza.

Ecco alcuni segnali tipici che rivelano che state parlando con un'intelligenza artificiale che finge di essere umana:

Ecco alcuni segnali tipici che rivelano che state parlando con un'intelligenza artificiale che finge di essere umana:

Infine, ecco alcuni segnali più generali:

× Esempio di chat con l'intelligenza artificiale

Un esempio in inglese di chat con l'IA

Chiaramente, interagire con un'intelligenza artificiale non è sempre negativo. A volte, una risposta da parte di un'IA specificamente addestrata a risolvere un problema in un particolare contesto è molto migliore e più veloce dell'attesa di un agente umano. Ma tutto dipende dal contesto e, in generale, l'utente dovrebbe essere sempre informato e non permettere mai a nessuno di ingannarlo fingendo di essere qualcuno che non è.

Più IA o meno IA?

Quanto abbiamo discusso finora fa sorgere una domanda ovvia: l'IA è in definitiva positiva o negativa? È inevitabile che il progresso umano arrivi a questo punto. Nel corso della storia, ogni volta che è emersa una nuova tecnologia, alcuni posti di lavoro sono diventati obsoleti e ne sono sorti di nuovi. Si spera che questo accada anche con l'IA. Senza credere ai miti in stile Terminator sull'IA che ci rende schiavi, dobbiamo accettare il progresso per quello che è, perché non possiamo combattere la realtà.

Tuttavia, è fondamentale emanare leggi e regolamenti rigorosi per prevenire gli inevitabili abusi dell'IA. Ad esempio, sono necessarie leggi che impongano agli utenti di essere informati se stanno interagendo con una macchina, che vietino la creazione di notizie false e che impongano una chiara etichettatura dei contenuti generati dall'IA.

Soprattutto, i generatori di modelli linguistici come ChatGPT dovrebbero essere obbligati a incorporare modelli che permettano agli esseri umani e alle altre macchine di identificare inequivocabilmente i contenuti generati dall'uomo e quelli generati dall'IA. Tali leggi contribuirebbero a limitare gli abusi e a evidenziare i vantaggi offerti dall'IA. Solo allora questa innovazione recente e molto controversa potrà essere considerata davvero vantaggiosa per il progresso e la produttività.

Sull'autore

L'autore Danilo Renzi

Danilo Renzi

è uno sviluppatore web, webmaster e creatore di contenuti, anche esperto in turismo. Lavora come freelancer e socio di Ionenet SA, azienda canadese, dal 2003. Ha anche lavorato per l'agenzia di viaggi incoming La Coronación SA dal 2003 al 2010 e continua a lavorare come indipendente.
"Quando una traduzione è realizzata dallo stesso autore", dice, "non è realmente una traduzione, ma un'altra versione del testo. Queste sono le uniche traduzioni che non tradiscono!". Per qualsiasi quesito o richiesta, è possibile contattarlo riempiendo il nostro formulario di contatto o in qualsiasi social menzionato in questo sito. Puoi anche visitare la nostra pagina Chi Siamo per saperne di più.
Ritorno al Blog di Meetero