Gli algoritmi non sono colpevoli. Come Meetero ne fa uso

Lo scopo principale di Meetero è permettere ai viaggiatori e alla gente in generale di comunicare tra loro per condividere esperienze di viaggio, trovare amicizia, amore, collaborazione o semplicemente chattare. Usiamo algoritmi sociali, ma contrariamente ad altri social, i nostri utenti non sono un prodotto i gli algoritmi non vengono mai usati contro di loro. In particolare:

  • Non utilizziamo algoritmi per preparare annunci pubblicitari personalizzati.
  • Non utilizziamo algoritmi basati su un punteggio calcolato dell'aspetto dell'utente.
  • Non geolocalizziamo gli utenti.
  • Non assegniamo un valore diverso per uno specifico genere o gruppo sociale.
  • Se un'azienda specifica vuole fare pubblicità sulla nostra piattaforma, ben venga, ma si tratterà di un'entrata aggiuntiva, non dell'obiettivo del nostro modello di business.

Gli algoritmi dei social media hanno guadagnato una certa impopolarità, ma questi non sono colpevoli. Gli algoritmi sono come un coltello. Possono essere utili o dannosi, a seconda del modo in cui vengono utilizzati. Sono armi a doppio taglio. Possono essere usati solo per guadagnare denaro a scapito degli utenti o per migliorare l'utilità di un servizio e soddisfare più utenti. Tutto dipende dallo scopo con cui si usano. La maggior parte degli algoritmi utilizzati oggi serve per la censura o per la pubblicità. Meetero non li usa per questi scopi, ma solo per migliorare l'esperienza degli utenti.

Algoritmi comuni nei social media

Illustreremo qui alcuni esempi di algoritmi, al tempo stesso famosi e nocivi, utilizzati oggi dalla maggior parte dei siti web e dei social media.

Geolocalizzazione

Questo è il più semplice. Analizza l'indirizzo IP della richiesta per determinare la posizione fisica dell'ISP dell'utente e quindi determinare in quale località si trova approssimativamente l'utente. I social media sostengono che venga utilizzato per personalizzare l'esperienza dell'utente. Per esempio, se vivete in Canada e visitate un social media di notizie, molto probabilmente vedrete notizie ed eventi che si verificano in Canada. A prima vista sembra una buona idea, ma la cosa negativa è che queste personalizzazioni sono imposte, non sono mai una scelta dell'utente. Se preferisco vedere le notizie in Italia o in Cina, sarò costretto a usare una VPN, perché non mi permettono di scegliere la fonte delle notizie che voglio vedere.

Non posso decidere che tipo di informazioni voglio vedere. I media lo faranno per me, sulla base di presupposti comuni e opportunistici. È come per la TV, devo accettare passivamente ciò che il canale vuole che io veda. Perché dovrei accettare questa imposizione anche in Internet, se Internet dovrebbe essere libero?

La geolocalizzazione viene utilizzata anche per limitare l'accesso ai siti web in alcune località. Ad esempio, molti siti web americani non sono disponibili in Russia, perché il server rileva l'indirizzo IP e, trattandosi di un indirizzo IP russo, rifiuta la connessione e visualizza un messaggio di errore.

La geolocalizzazione viene utilizzata anche per limitare l'utilizzo di alcuni siti web quando l'utente non si trova nella sua posizione abituale, in nome della sua “sicurezza”.

Finalmente, la geolocalizzazione può essere buona o cattiva, a seconda dello scopo, ma, in pratica, è una tecnica per impedire la libertà, manipolare le persone, limitare la loro libertà di espressione e la loro possibilità di scegliere i contenuti che desiderano. È più un male che un bene e crediamo fermamente che sia una grave limitazione al libero uso di Internet. Nei siti di incontri, la geolocalizzazione è usata soprattutto per mostrare le persone vicine, ma, nella maggior parte dei casi, si tratta ancora una volta di una scelta imposta e di un controllo sociale.

Meetero utilizza la geolocalizzazione solo per semplificare la vita dell'utente, ad esempio, durante il processo di registrazione, quando si tratta di scegliere un paese e una città, potrebbe essere utile scegliere automaticamente la propria posizione. Se lo desiderate, potete cambiarla, ma se vi va bene è un lavoro in meno per voi. Un altro utilizzo è quello della pagina di fatturazione, quando si acquistano servizi aggiuntivi, potremmo personalizzare le opzioni di pagamento in base alla vostra posizione, offrendo o favorendo, ad esempio, metodi di pagamento disponibili solo nel vostro Paese. Al di fuori di questi usi limitati, Meetero non utilizza la geolocalizzazione, nemmeno per cercare persone vicine all'utente. Poiché non facciamo ipotesi sulla distanza fisica delle persone che si desidera cercare, non mostriamo le persone vicine, ma diamo all'utente la possibilità di scegliere la posizione desiderata e di cambiarla ogni volta se lo desidera.

Pubblicità su misura

Le app sociali imparano costantemente a conoscere le vostre abitudini e i vostri gusti per mostrarvi annunci personalizzati e aumentare le probabilità che acquistiate un prodotto. I siti di incontri non sono diversi. Il loro obiettivo principale non è solo quello di mostrarvi annunci personalizzati, ma anche quello di rendere la vostra ricerca di appuntamenti un fallimento, in modo che continuiate a provarci e più resterete sulla piattaforma, più vedrete questi annunci.

Meetero non è strettamente un sito di incontri, ha un modello di business diverso e il vostro successo è la nostra priorità. Anche se possiamo pubblicare alcuni annunci per ottenere un guadagno extra, non abbiamo altro scopo che permettervi di trovare quello che cercate, guadagnando da servizi extra a pagamento che non comprometteranno mai la vostra esperienza.

Contenuti su misura

Simile agli annunci personalizzati, ma si tratta di un modo per ordinare i post rilevanti nelle piattaforme che hanno molti contenuti generati dagli utenti. I social media sostengono che questi algoritmi si basano sugli interessi e sui gusti degli utenti, ma in realtà c'è di più: si basano anche sulla visione politica, sui valori e sugli interessi commerciali del sito. Meetero non utilizza contenuti personalizzati, i contenuti generati dagli utenti sono limitati e tutto si basa sulle persone che l'utente cerca.

Algoritmi di identificazione dell'utente

Gli smartphone hanno un identificativo unico, il numero IMEI, a cui si può accedere tramite software. Inoltre sono collegati a linee telefoniche appartenenti a note società di telecomunicazioni. Anche i provider internazionali, come Movistar o Bell, utilizzano reti nazionali e, al di fuori del roaming, che è più costoso, non è possibile ottenere una linea internazionale, a meno che non si ottenga un numero di telefono satellitare, che di solito ha un prezzo elevato. Per questo motivo, le piattaforme implementano metodi come l'autenticazione a due tappe e in genere preferiscono che gli utenti scarichino le loro app invece di visitare il loro sito web. Con un computer, possono conoscere solo il vostro ISP attraverso il vostro indirizzo IP, non possono sapere nient'altro. E di questi tempi, in cui i dati personali degli utenti sono la vera posta in gioco, più le aziende sanno di voi, meglio è.

Un altro metodo per identificare gli utenti è il riconoscimento facciale. Alcune app, soprattutto quelle di incontri, utilizzano la fotocamera del telefono per identificare l'utente e assicurarsi che il suo profilo sia davvero suo e non un profilo falso o di qualcun altro. L'aspetto negativo è che il riconoscimento facciale non è una tecnica perfetta, fallisce spesso. Sarebbe una pessima esperienza per l'utente se la implementassimo.

La tua sicurezza è solo una scusa

Una cosa è certa: alle aziende non importa nulla della vostra sicurezza. È una grandissima cazzata. Tutte queste misure per migliorare la sicurezza non fanno altro che aumentare il controllo sociale e i dati che le aziende hanno su di voi, dati che venderanno a qualche altra azienda o che useranno per mostrarvi annunci pubblicitari su misura.

Non siamo contrari alle app ed offrire Meetero mediante app è definitivamente nei nostri programmi, ma si tratterebbe solo di un'alternativa al nostro sito web, non di una scelta imposta. Non utilizziamo autenticazioni a due vie per la natura stessa di Meetero, che è stato progettato per essere utilizzato a livello locale e all'estero. Non ci interessano i vostri dati perché i vostri dati non sono affar nostro. Questa è la nostra posizione in merito all'identificazione dell'utente. Ancora una volta, non adottiamo misure che rendano le cose più complicate per l'utente. Certo, non vogliamo profili falsi o ingannevoli, ma abbiamo metodi algoritmici per eliminare i profili falsi e mostrare solo quelli di qualità. Non disturbiamo in alcun modo i nostri utenti. E ora parliamo di shadow ban.

Shadow Ban

Si tratta di una tecnica utilizzata dai social media per rendere il vostro account meno visibile agli altri utenti o limitarne la portata senza farvelo sapere. Questo fenomeno può essere applicato per motivi politici, a causa della vostra posizione o del vostro Paese o semplicemente perché il vostro profilo è contrassegnato da opinioni o comportamenti che vanno contro le idee politiche o i valori del social media.

Dietro una falsa e hipocrita difesa della libertà di opinione, non ti censurano apertamente. Lo fanno invece tramite shadow ban. Le ragioni possono essere molto diverse e dipendono da una specifica piattaforma. Per fare un semplice esempio, se create un post su Facebook e questo post contiene un link, Facebook potrebbe non diffonderlo tanto e limitarne la portata. Questo perché il vostro link potrebbe essere promozionale e Facebook cerca di evitare che diventi virale, in quanto non state pagando alcuna pubblicità. La stessa cosa potrebbe accadere se pubblicate qualcosa contro l'Università di Harvard, o se prendete una posizione sul conflitto ebraico-palestinese che è contraria alle opinioni del social media o per una serie di altri motivi. Potreste essere bannati su Youtube, per esempio, se pubblicate un video su un argomento delicato come il suicidio.

Nulla di quanto sopra è provato, ma tutti lo percepiscono. Come suggerisce l'uso, ci sono forti evidenze che restrizioni simili sono presenti ovunque e, di fatto, sono i social media a decidere cosa deve diventare virale e cosa no. Questo succede con tutte le piattaforme e succede anche con i siti di incontri, ma per motivi diversi e con effetti diversi.

Dietro a tutto ciò che diventa virale, c'è sempre un'azienda o un governo

Non credere alla storia che le cose diventano virali solo grazie all'interazione delle persone e in modo organico. Rileggi il titolo di questo paragrafo, scolpiscilo nella tua testa, è una grande verità. Qual è la nostra posizione?

Meetero bandisce solo i profili falsi o ingannevoli. Gli utenti decidono tutto il resto!

Risultati di ricerca su misura

Questa tecnica è utilizzata soprattutto dai motori di ricerca e dai siti di incontri per censurare o limitare il vostro raggio d'azione come utenti. Un motore di ricerca potrebbe mettere a pagina 6 un sito web che non appartiene a una grande azienda o a un governo o che semplicemente non gode del favore del motore di ricerca. Allo stesso modo, un sito di incontri può calcolare il vostro aspetto sulla base di swipes, voti o altre tecniche. Se stabiliscono che il vostro aspetto è nella media, vedrete solo persone nella media.

Questo tipo di risultati di ricerca personalizzati nuoce gravemente all'esperienza dell'utente e, ancora una volta, Meetero non l'utilizza.

Algoritmi usati su Meetero

Li abbiamo già descritti in altre pagine, ma li riassumeremo qui.

  • Rango di partecipazione: gli utenti più attivi e i profili più accurati avranno un punteggio più alto e una migliore portata.
  • Rank di reputazione: i profili con il maggior numero di voti positivi e meno segnalazioni o blocchi avranno un punteggio di reputazione più alto.
  • Rank di popolarità: gli utenti che ricevono più visite, voti positivi e altri segnali favorevoli, avranno un punteggio di popolarità più alto. Ma si noti che il grado di popolarità non si basa sul calcolo dell'aspetto dell'utente. Se si ricevono meno voti o visite, si è comunque in grado di vedere i profili più attraenti. L'unica differenza è che il vostro profilo avrà un minor rank nei risultati delle ricerche di altre persone.
  • Rank di affinità inversa: Quando cercate delle persone, vedrete prima le persone che, nelle loro ricerche passate, hanno cercato persone simili a te. Ma, ancora una volta, non mostriamo esclusivamente queste persone, le classifichiamo semplicemente più in alto. Tu, come persona che sta cercando, vedrai per prime le persone alle quali potresti piacere di più. Se non ci sono ancora queste persone, vedrai le altre. Questo non influirà sull'esperienza dell'utente, ma la migliorerà soltanto.

Non abbiamo altri algoritmi su Meetero. Riteniamo che qualsiasi altro uso di algoritmi, soprattutto se usati contro l'utente, sia una minaccia alla libertà di espressione e non li usiamo. Non abbiamo il diritto di giudicare algoritmicamente l'attrattività delle persone e di inserirle in una categoria o in un'altra a seconda di ciò. La bellezza di qualcuno non può essere determinata solo dall'aspetto e sicuramente non può essere determinata in modo algoritmico. Fare ipotesi sui gusti delle persone e usare algoritmi basati su questo sarebbe del tutto irrispettoso nei confronti degli utenti. Non assegniamo un punteggio al tuo profilo in base al tuo appeal, il tuo profilo viene valutato in funzione del tuo coinvolgimento e solo un profilo mal riempito o una reputazione molto negativa possono portarti a un shadow ban. Utilizziamo diversi sistemi di punteggio, come avete visto. Se il tuo comportamento è ingannevole, se il tuo profilo riceve molti downvotes o segnalazioni, o peggio, se il tuo profilo è falso o illegale, non solo verrà bannato, ma verrà anche cancellato.

Su Meetero facciamo le cose in modo diverso e abbiamo convinzioni diverse. Ci auguriamo che ci sosterrai utilizzando il nostro servizio e consigliandolo ad altri.

© Meetero.com 2023 - 2025 - Tutti i diritti riservati.